News

Songs for Drella: il film in 4k ora disponibile

La pellicola originale dello splendido film dello spettacolo “Songs for Drella” è stata ritrovata, restaurata e digitalizzata in 4k per riportare in vita una testimonianza emozionante e straordinaria. Ora visibile su Mubi.

Songs for Drella movie film lachman 1

Songs for Drella è stato, prima che un disco, uno spettacolo-concerto a teatro. E poi, un film concerto uscito nel 1990 in VHS e Laserdisc. La pellicola originale di quella reunion sul palco di Lou Reed e John Cale, cofondatori dei leggendari Velvet Underground, da tempo si credeva distrutta per sempre.

Era invece, fortunatamente, solo stata smarrita per un lungo periodo e ritrovata fortuitamente dallo stesso regista Ed Lachman.

Songs for Drella era un appassionato omaggio di Reed e Cale al loro amico e mentore, Andy Warhol, scomparso nel 1987 in seguito di una banalissima operazione che sarebbe dovuta essere di routine.

LA PERFORMANCE DI SONGS FOR DRELLA

L’idea fu concepita per la prima volta proprio alla cerimonia commemorativa dell’artista, durante la quale i due si incontrarono per la prima volta dopo un lungo allontanamento.

Da quell’incontro nacque uno spettacolo eseguito alla Brooklyn Academy of Music, questo film che riprende la rappresentazione dello spettacolo e, infine, l’omonimo disco.

Scritto e registrato tre anni dopo la morte di Warhol, i brani di questo concerto essenziale ed evocativo incarnano un’ambiziosa sintesi di punti di vista: quello dello stesso re della pop art, quello onnisciente sugli eventi della sua vita e, infine, le impressioni di Cale e Reed sul loro defunto amico e mentore.

Le canzoni di Songs for Drella rappresentano uno dei tributi più sinceri mai realizzati in musica, poiché colgono di Warhol molti aspetti, anche quelli non positivi. L’ambivalenza è presente già nel titolo, che richiama il soprannome che la cerchia ristretta aveva dato a Warhol (Drella = Dracula + Cenerentola). Era un appellativo che non piaceva molto allo stesso artista pop, ma che racchiudeva il modo in cui amici come Cale e Reed giudicavano la sua relazione vampiresca nei confronti degli altri. It Wasn’t Me, per esempio, sembra rimproverare in modo implicito il suo rifiuto di assumersi qualsiasi responsabilità nei confronti di coloro che sono stati travolti dalla scia della sua Factory, stroncati da suicidi od overdosi.

Songs for Drella movie film lachman 6

Cale e Reed parlano anche con le loro voci, spostando la prospettiva per salutare una figura insostituibile nelle loro vite, che hanno ammirato, amato. Niente lacrime, naturalmente: sono entrambi stoici e molto controllati. Durante la performance sono in tensione e si fissano con gli occhi l’un l’altro per assicurarsi di essere perfettamente in sincronia. Non per dolore condiviso, probabilmente. Né per amicizia. “It’s just work“, come recita il brano di Songs for Drella.

IL FILM

Dietro la macchina da presa c’era un direttore della fotografia e regista di talento: Edward Lachman. Che tra l’altro collabora con il registra Todd Haynes da anni e insieme hanno lavorato al film sui Velvet Underground uscito di recente.

È lo stesso Lachman a raccontare il ritrovamento alla rivista americana Rolling Stone: “Quattro anni fa circa, lo studio di New York che conservava quasi tutti i miei lavori ha chiuso bottega. Dissi al responsabile che mi spedissero a casa tutto il materiale che trovavano con il mio nome sopra. Durante la pandemia ho approfittato della reclusione per spulciare quella scatola che stava prendendo polvere e ho ritrovato il negativo originale 16mm di Songs for Drella in buone condizioni. Ho pensato subito che avrei voluto riversarlo in 4K. Mancava però un suono decente… Allora sono andato dalla Warner Bros che ha trovato il mix originale. Nell’album alcuni pezzi erano in ordine diverso rispetto a come furono suonati in concerto, ma siamo riusciti a restaurare anche il suono, anche se non è 5:1. Il sound è talmente buono che Todd Haynes, quando abbiamo visto insieme il film alla presentazione al New York Film Festival, mi ha detto: ‘Il suono è migliore rispetto al mio documentario The Velvet Underground!‘”

Songs for Drella movie film ed lachman 8
Ed Lachman

Lachman ha filmato la performance di Lou Reed e John Cale su Songs for Drella con disarmante franchezza e moderazione cinematografica, consentendo all’atmosfera coinvolgente e alla bellezza pura evocata da questo gioiello di spiccare con forza. Il film è stato girato nei due giorni di prove e la notte del concerto. Alcune canzoni sono prese dalla sessione di prove

Ha rievocato le difficoltà e la genesi della ripresa: “Prima ancora di girare il film, Lou Reed mi disse: ‘Non voglio nessuna cazzo di macchina da presa tra noi e il pubblico, e nemmeno sul palco! La gente paga per vedere lo spettacolo, non per vedere qualcuno che gli passa costantemente davanti con un aggeggio per filmare!’. È lì che ho avuto l’idea di farli suonare senza pubblico. Feci di quella difficoltà iniziale, all’apparenza quasi insormontabile, un punto di forza. L’intimità che si crea con loro sul palco, rivedendo oggi le immagini, è unica“.

Il film, il cui negativo è stato completamente scansionato in 4k, è ora disponibile sulla piattaforma Mubi e, si spera, vedrà una successiva commercializzazione in formato Blu Ray. Tramite il link sotto è possibile accedere gratuitamente per 30 giorni alla piattaforma.

GALLERIA FOTOGRAFICA

IL TRAILER

DOVE VEDERLO

Al momento Songs for Drella può essere visto, con un periodo gratuito di 30 giorni, su Mubi al seguente link:

Staff

Lo Staff di LouReed.it è composto da Daniele Federici, fondatore e webmaster, e Paola Pieraccini. Daniele Federici ha collaborato con importanti testate musicali ed è autore del libro "Le canzoni di Lou Reed" edito da Editori Riuniti. Ha avuto con Lou Reed una conoscenza affettuosa e duratura. Paola Pieraccini è un'imprenditrice fiorentina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio